RISPOSTE BREVI ALLE 10 DOMANDE PIÙ FREQUENTI


Clicca qui per attivare il lettore audio automatico

INTEGRAZIONE ALIMENTARE: RISPOSTE BREVI
ALLE 10 DOMANDE PIÙ FREQUENTI


1 – Cosa sono gli integratori alimentari?

Sono supplementi nutrizionali di origine naturale o sintetica, che hanno lo scopo di supportare principalmente l’assunzione e l’assorbimento ottimale di micronutrienti, vitamine, minerali, enzimi, probiotici, ecc. oppure proteine, grassi e carboidrati “sani” a sostegno del benessere del corpo. Il libero uso di questi prodotti è esclusivamente a scopo di benessere ed è consigliabile avere una base minima di informazione, consapevolezza oppure il supporto di un esperto che li conosce e li usa, come il Naturopata del Benessere. L’uso di integratori a scopo terapeutico è invece una pratica medica che richiede una diagnosi, una prescrizione e controlli di monitoraggio periodici. Del tutto diversa da quella terapeutica è l’integrazione alimentare. Ciò nonostante in caso di dubbi (ad esempio in presenza di patologia o assunzione contemporanea di terapia farmacologica) è opportuno consultare il medico.


2 – A cosa servono?

Servono a integrare l’alimentazione che, negli ultimi decenni, ha perso parte del potere nutrizionale a causa dei metodi industriali adottati in agricoltura e nella grande distribuzione. Tuttavia gli integratori non sono mai una soluzione a senso unico, ma elementi a supporto di uno stile di vita sano ed equilibrato. Usarli senza modificare le cattive abitudini, non ha senso. Ad esempio, un integratore che serve a favorire il benessere cardiovascolare, non autorizza il mantenimento delle abitudini che possono invece comprometterlo.


3 – C’è differenza tra integratori e farmaci?

Sono due opposti, per come sono fatti, per come agiscono, sono diversi anche nella normativa che ne regola il mercato. Gli integratori supportano l’alimentazione e il benessere, i farmaci curano le patologie. Tuttavia gli integratori possono essere un valido supporto ai farmaci ma in questi casi è necessaria la valutazione del medico.


4 – Quanti tipi di integratori esistono?

Apparentemente possono sembrare tutti uguali ma in realtà è proprio la scelta dei prodotti, o meglio dell’azienda che li produce, a fare la differenza. Da questa verifica dipende infatti l’avere più, meno …o zero benefici. Ci sono integratori naturali, sintetici e misti. La differenza sostanziale tra un prodotto e un altro sta nel suo REALE valore, che varia molto rispetto al fine per cui è stato realizzato, se per apportare benefici o esclusivo profitto. Bisogna guardare bene chi e cosa c’è dietro l’apparenza di un prodotto attraente. Scopri chi lo ha fatto e saprai perché lo ha fatto.


5 – Perché ce ne sono tanti in commercio?

Come ho esposto nell’articolo sulla LACUNA LEGISLATIVA, i motivi di un così grande numero di prodotti sul mercato è da attribuire soprattutto all’attrazione da parte di investitori verso questo settore in forte crescita e dagli enormi profitti che si possono ottenere. Complice anche l’estrema facilità di immissione sul mercato, senza reali controlli ne analisi e senza dover dimostrare nulla se non un’etichetta a “norma”.

Valutare il “reale valore” del contenuto, spetta esclusivamente al consumatore e con migliaia di prodotti sul mercato, diventa arduo orientare le scelte verso prodotti di qualità e sicuri. A causa di questo “deficit” di informazione e consapevolezza, molte persone si affidano al caso, al sentito dire, alle pubblicità attraenti, al prezzo più basso oppure al parere di figure professionali in camice bianco che però non li usano e non li conoscono realmente, ma si limitano a leggere quanto è indicato in etichetta e sulla confezione. Il risultato più frequente è la delusione, che insinua nel consumatore l’errata credenza che non servano a nulla.


6 – Di quali posso fidarmi e quali evitare?

La normativa sugli integratori non obbliga le aziende a certificare la qualità delle materie prime e la sicurezza dei processi di produzione. Chi certifica la propria azienda investe sulla propria credibilità e affidabilità per offrire il meglio ai propri clienti, dimostrare l’alto livello dei suoi prodotti e distinguersi da quelli a basso prezzo e bassa qualità. Molti integratori hanno un look molto accattivante, attraente, emozionale e coinvolgente, ma un contenuto poco chiaro, soprattutto in rapporto al prezzo di vendita. Altri prodotti meno conosciuti, che non si vedono in TV e sui media, dimostrano e certificano invece l’alta qualità e la sicurezza che possono offrire. Le aziende che li producono spiegano apertamente come realizzano i propri prodotti (cosa che normalmente nessuna azienda fa). In genere si trovano solo nei negozi specializzati a prezzi però poco accessibili, oppure con un alto rapporto Q/P direttamente dai produttori. A prescindere dai prodotti che consiglio ai miei clienti, posso anche aiutarti a scoprire di che tipo sono quelli che usi o come distinguere i prodotti di qualità da quelli inutili.


7 – Che benefìci offrono gli integratori?

Sono tanti, ma una sensazione che li comprende tutti è la percezione di stare bene ogni giorno, sentirsi in piena forma e per tutto l’anno, con energia continua e qualità di vita. Una condizione generale che migliora o risolve la condizione di “up-and-down”, ovvero l’alternanza tra apparente benessere e piccoli malesseri, dove non si è malati, dove le analisi sono ok, ma non ci si sente in piena forma. Ecco perché migliorando solo lo stile alimentare, con gli alimenti del giorno d’oggi, si fatica a supportare e ottenere davvero il benessere ottimale.

Lo “stile ottimale” innesca invece un atteggiamento virtuoso capace di restituire costantemente sensazioni reali di benessere a breve, medio e lungo termine. Tutto inizia dal desiderio e dalla volontà di diventare più consapevoli. Ogni persona ha comunque tempi ed equilibri diversi e sono questi che vanno pazientemente ricercati, attivati o ripristinati.


8 – Com’è fatto e quanto costa un integratore di qualità?

Un integratore sul quale conviene investire è realizzato con materie prime pure e di alta qualità, pensato, studiato, testato (che significa avere certezza dei benefici prima di mettere in commercio un prodotto) e certificato da rigidi controlli che attestano la sicurezza ad ogni livello di lavorazione, dall’arrivo delle materie prime fino ai prodotti finiti. Nulla può essere sottovalutato o lasciato al caso. Tuttavia, la capacità di individuare queste caratteristiche in un’azienda, sfugge alla maggior parte dei consumatori che guardano soprattutto al prezzo, al marchio o al canale di acquisto che ritiene più idoneo e conveniente.

Per avere prodotti sicuri e di alta qualità a prezzi giusti ed accessibili, consiglio il canale della vendita diretta che permettendo l’acquisto direttamente dal produttore, riduce i costi di distribuzione che incidono fino all’80% sul prezzo di vendita della grande distribuzione. Tuttavia, anche nella vendita diretta bisogna approfondire la conoscenza del produttore, evitando sempre l’acquisto d’impulso. Anche la storia di un’azienda e la sua reputazione sul mercato, sono elementi determinanti, quindi conviene conoscerli prima di acquistare.

9 – Come usare i prodotti per avere il massimo beneficio?

Una volta individuati i prodotti giusti per supportare un percorso e raggiungere un obiettivo, il modo più corretto di usare integratori è farlo costantemente ogni giorno. Oppure si può scegliere di farlo periodicamente/ciclicamente in rapporto allo scopo e/o risultato desiderato. Come già detto l’uso include parallelamente la conquista di abitudini alimentari sane e la pratica di attività fisica salutare.

10 – Perché un Consulente?

Il Consulente ha competenza tecnica, pratica ed esperienza specifica. Oltre ai prodotti che sceglie e usa per se stesso e per il benessere e della propria famiglia, offre al cliente informazioni, supporto, consulenza e stimoli per mettere in discussione lo stile di vita al fine di migliorarlo. Il consulente ha imparato e continua a migliorare la gestione del proprio benessere. Per questo è più coerente con la professione e col messaggio che diffonde, rispetto a chi persegue solo obiettivi commerciali.


CHIEDI UNA CONSULENZA

Essereilbenessere.it P.IVA 02258630033 Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati
Don`t copy text!